Telemarketing legale - Consumatore sicuro

Imagine del articolo

Martedi 23 | 02 ore 11.00 in diretta su Facebook e YouTube si terrà la tavola rotonda digitale sulle misure da adottare per contrastare il telemarketing illegale e aiutare i cittadini a difendersi dalle truffe al telefono.

La tavola rotonda digitale, a cui prenderà parte il Presidente dell'Autorità Garante della Privacy, Professor Pasquale Stanzione, e che vedrà la relazione di Agostino Ghiglia, componente della Giunta del Garante, riunisce inoltre l'Avvocato Virgilio D'Antonio, Professore di Diritto Privato Comparato, il Data Protection Officier Avv. Sergio Aracu, la Vice Presidente di OIC Raffaella Grisafi, il Responsabile Privacy di Tim dott. Roberto Fermani e il Presidente di Assocontact Lelio Borgherese. Durante la tavola rotonda verranno affrontati i temi della privacy by design come eredità culturale del GDPR e delle sue applicazioni nel settore CRM/BPO;

Nell'ambito dei servizi di orientamento all'acquisto remoto i temi della protezione dei dati personali e del rispetto della volontà del consumatore sono molto sentiti. Da anni infatti criminali senza scrupoli si sono infiltrati nel telemarketing per piegarne gli strumenti a proprio vantaggio, frodando, truffando e derubando migliaia di cittadini onesti.
Quando la polizia postale e la magistratura hanno avuto successo nelle indagini, i responsabili sono stati perseguiti e spesso si è scoperto che la loro rete di traffici illegali si estendeva ben oltre le frodi al telefono.

Assocontact, parte lesa al pari dei cittadini, vuole dare il proprio contributo per alzare le difese contro criminali incalliti e truffatori occasionali. Per questo oltre a prevedere azioni di informazione per i cittadini e azioni di sensibilizzazione verso tutti gli stakeholder del settore vuole dotarsi di strumenti per aiutare i consumatori a distinguere gli operatori virtuosi che portano valore dai predatori di valore.

La questione infatti è semplice se si ricorre a una metafora: il criminale travestito da carabiniere che bussa a casa di un anziano per aggirarlo e derubarlo non getta discredito sull'intera arma dei carabinieri; allo stesso modo il criminale travestito da operatore di contact center che raggira a telefono un ignaro cittadino e lo deruba non può gettare discredito sull'intero settore.

La tavola rotonda digitale promossa in collaborazione con l'Osservatorio Imprese e Consumatori ha l'obiettivo di promuovere una diversa cultura della protezione dei dati, dando contemporaneamente comunicazione degli strumenti già messi in campo come il Decalogo, il Codice di Autoregolamentazione e la Camera di Compensazione, tre “armi” già attive da diverse settimane che stanno portando risultati importanti.
In soli 20 giorni infatti sono state raccolte oltre 300 segnalazioni di chiamate moleste e si sta costruendo un data base delle (pseudo) società e delle loro pratiche invasive e illegali.
Denunciare quindi oggi è ancora più importante perché grazie a OIC e Assocontact oggi c'è un nuovo strumento che aiuta sia a tenere traccia delle persone che infrangono la legge sia dei metodi e delle procedure che utilizzano, così da ampliare la nostra conoscenza del fenomeno e affinare ulteriori strumenti a protezione di tutti noi.




Scaletta:
Ore 11.oo: Saluti di Pasquale Stanzione, Presidente Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali
 
Relazione Tecnica di Agostino Ghiglia, Componente del Collegio del Garante

 

Ore 11.25: Gdpr: Privacy by design e nuovi approcci culturali alla protezione dei dati Overview a cura del Prof. Virgilio D'Antonio, Professore di Diritto Privato Comparato all'Università di Salerno

Ore 11.35: Gdpr nel CRM / BPO: Sfide specifiche di un settore "Data intensive" Intervento dell'Avv. Segio Aracu, Data Protector Officier e Responsabile Area Legale 3G

Ore 11.45: Il Caso OIC / Assocontact: le nuove strategie di difesa dei consumatori. Intervento di Raffaella Grisafi, Vice Presidente OIC


Ore 11.55: Verso un'alleanza di filiera. Istituzioni, Committenze, Committente: Roberto Fermani, Responsabile Funzione Privacy TIM

Ore 12.05: Conclusioni.Uno sguardo insieme: la legge di riordino Lelio Borgherese, Presidente Assocontact e Presidente Network Contacts 

 

Link partecipazione: 

LinkedIn

Facebook

 

19 febbraio 2021

NEWS RECENTI

31 maggio 2023

Telemarketing, nuovo Codice condotta: più trasparenza e tutele

26 maggio 2023

Il Codice di Condotta del Telemarketing. La forza del gioco di squadra

Dal "contatto al contratto" il Codice è la più grande operazione di sistema della filiera del telemarketing e rafforza la protezione dei dati ...

12 aprile 2023

Assocontact: “Vicini alla svolta contro il telemarketing selvaggio. Ecco cosa serve ora”

Il Codice di Condotta e la Certificazione delle Competenze, insieme alla Certificazione specifica per le aziende di BPO di cui si parla da tempo, rappresentano lo sforzo che il settore dei Call e Contact Center sta facendo per rinnovarsi. Ma occorre anche che il legislatore accompagni il percorso in...

3 aprile 2023

Più difese dagli squilli modelli