REMOTE TOOL ON THE JOB.
MOLTO PIÙ DEL CONTROLLO A DISTANZA
Nell’ottica di un’autonomia aumentata dei professionisti della relazione con il cittadino/consumatore c’è bisogno di una dotazione tecnologica in grado di fornire assistenza continua per accompagnare questo scatto di professionalità e limitarne le criticità.
Gli strumenti di monitoraggio da remoto, mai utilizzati per fini disciplinari, connaturati a molti framework di organizzazione del lavoro attuali incluso lo smart working, diventano quindi una necessità per accompagnare l’evoluzione del mondo del lavoro. Il loro utilizzo è certamente funzionale all’identificazione dei professionisti meritevoli di un riconoscimento ulteriore (il premio di produttività collettiva su base individuale) ma è altrettanto funzionale alla riqualificazione professionale, a sua volta elemento necessario per garantire l’employability in un contesto di grande trasformazione e automazione.
Tuttavia, come da legge e in modo uniforme ad esperienze già maturate in altri contratti nazionali, l’utilizzo del monitoraggio a distanza dipende dall’approvazione delle RSA.
NEWS RECENTI
22 maggio 2025
“I quesiti referendari sembrano una partita simbolica e priva di una vera ricaduta per lavoratori e imprese. Nel nostro CCNL BPO abbiamo introdotto alcune importanti innovazioni. Ci sono temi che la contrattazione collettiva di qualità potrebbe e dovrebbe affrontare con maggiore e...
31 gennaio 2025
È stato sottoscritto l’accordo quadro di migrazione verso il Contratto Collettivo Nazionale dei servizi di BPO (Business Process Outsourcing, Digital Experience e Data Management), che ne permette l’effettiva entrata in vigore a partire dal 1° febbraio per tutte le aziend...
13 dicembre 2024
È stato presentato a tutte le lavoratrici e i lavoratori delle aziende associate ad Assocontact, il primo contratto nazionale ad hoc per un settore in grande trasformazione ...
30 maggio 2024
Dopo l'accreditamente al via il lavoro dell'Odm composto da nove membri ...