PARTECIPAZIONE DAL BASSO PER IL MIGLIORAMENTO DEGLI STRUMENTI; DEI MODELLI E DELLA VITA AZIENDALE NEL SUO COMPLESSO

Il Club è un istituto innovativo che promuove la partecipazione dal basso per modificare, adeguare e innovare la vita aziendale.

I Club possono essere attivati su diversi ambiti: welfare, innovazione, sicurezza e qualità, analisi delle performance, HR, privacy, amministrazione del personale… I Club funzionano mediante dei comitati costituiti a maggioranza di referenti aziendali, con la partecipazione di rappresentanze sindacali. Hanno il compito di definire gli ambiti e gli obiettivi e di aprire call4ideas, stilandone i regolamenti.

Ogni Call4Ideas dura sei mesi, a meno di diverse disposizioni, e vede il coinvolgimento di squadre di candidati volontari. I candidati sono selezionati dal comitato, che ne valuta i requisiti di ammissibilità. Durante i sei mesi di attivazione della Call4Ideas i candidati selezionati possono dedicare fino al 30% del proprio tempo lavorativo alle attività di brain storming, formazione e progettazione. Al termine dei sei mesi hanno l’obbligo di presentare il proprio progetto al Comitato e a una rappresentanza del Management.

Si ritiene così di favorire lo scambio e la contaminazione di idee ed esperienze che possono portare beneficio a tutta l’organizzazione.

I progetti ritenuti più validi saranno premiati e, ove lo si riterrà opportuno, realizzati. Gli esiti delle valutazioni verranno ulteriormente comunicati in appositi incontri volti a favorire la partecipazione informativa nell’azienda, secondo i principi di trasparenza e coinvolgimento cari a questo contratto.

I premi possono essere in denaro o in altre forme di valorizzazione delle persone, e vengono comunque definiti e comunicati contestualmente all’apertura dello stream progettuale del CLUB.

 

22 gennaio 2025

NEWS RECENTI

22 maggio 2025

Referendum: al centro imprese e lavoratori

 “I quesiti referendari sembrano una partita simbolica e priva di una vera ricaduta per lavoratori e imprese. Nel nostro CCNL BPO abbiamo introdotto alcune importanti innovazioni. Ci sono temi che la contrattazione collettiva di qualità potrebbe e dovrebbe affrontare con maggiore e...

31 gennaio 2025

Settore BPO: al via dal 1 febbraio il CCNL di riferimento

È stato sottoscritto l’accordo quadro di migrazione verso il Contratto Collettivo Nazionale dei servizi di BPO (Business Process Outsourcing, Digital Experience e Data Management), che ne permette l’effettiva entrata in vigore a partire dal 1° febbraio per tutte le aziend...

13 dicembre 2024

Assocontact: il CRM/BPO ha un nuovo contratto nazionale

È stato presentato a tutte le lavoratrici e i lavoratori delle aziende associate ad Assocontact, il primo contratto nazionale ad hoc per un settore in grande trasformazione ...

30 maggio 2024

Costituito l'Organismo di Monitoraggio del Codice di Condotta

Dopo l'accreditamente al via il lavoro dell'Odm composto da nove membri ...