Esperto di Ai ed Etica
L’introduzione di strumenti innovativi basati sull’AI (e non solo) porta con sé diversi rischi che possono comprimere i diritti dei lavoratori: dalla sostituzione e cancellazione di alcune mansioni e ruoli alle ambiguità delle decisioni prese sulla base di sistemi che nascondono involontari bias cognitivi, dall’asimmetria di potere derivata dall’utilizzo degli algoritmi a supporto delle decisioni del management alla difficoltà psicologica e professionale di interfacciarsi con «colleghi artificiali». Per accompagnare una trasformazione non evitabile e mitigare i rischi connessi, abbiamo introdotto una figura professionale inedita nel panorama italiano: l’esperto di etica ed ai. Tra le sue responsabilità vi è lo studio e il supporto alla software selection con l’obiettivo di evidenziare i rischi nascosti nell’adozione di una nuova tecnologia o nella modifica di alcune procedure. Inoltre è sua responsabilità progettare interventi formativi e informativi per accompagnare le persone verso l’adozione consapevole dell’A.I. e l’A.I. verso un’integrazione sostenibile nei modelli del lavoro.
NEWS RECENTI
22 maggio 2025
“I quesiti referendari sembrano una partita simbolica e priva di una vera ricaduta per lavoratori e imprese. Nel nostro CCNL BPO abbiamo introdotto alcune importanti innovazioni. Ci sono temi che la contrattazione collettiva di qualità potrebbe e dovrebbe affrontare con maggiore e...
31 gennaio 2025
È stato sottoscritto l’accordo quadro di migrazione verso il Contratto Collettivo Nazionale dei servizi di BPO (Business Process Outsourcing, Digital Experience e Data Management), che ne permette l’effettiva entrata in vigore a partire dal 1° febbraio per tutte le aziend...
13 dicembre 2024
È stato presentato a tutte le lavoratrici e i lavoratori delle aziende associate ad Assocontact, il primo contratto nazionale ad hoc per un settore in grande trasformazione ...
30 maggio 2024
Dopo l'accreditamente al via il lavoro dell'Odm composto da nove membri ...