Call Center, un nuovo Codice di Condotta contro il Far West dei dati

Avvenire

Imagine del articolo

Arriva un nuovo strumento normativo contro il telemarketing illegale. È diventato infatti operativo, dopo il Registro pubblico delle opposizioni attivo dallo scorso luglio, anche il Codice di Condotta , una serie di regole di comportamento e gestione che le imprese di telemarketing saranno chiamate a rispettare e che va ad affiancarsi alle altre misure già attive. In particolare, come annunciato dal Garante della Privacy , vengono rafforzate le procedure di controllo da parte di tutta la filiera della “Customer Relation”: committenti, outsourcer, list provider, lead generatore di agenzie in subappalto. L'obiettivo è dimmerabile al sicuro ogni fase della gestione dei dati personali dei cittadini, dalla raccolta, all'utilizzo, alla cancellazione. Per assicurare il rispetto della normativa privacy “dal contatto al contratto”, le società che aderiranno al Codice si impegneranno ad adottare misure specifiche per garantire la correttezza e la legittimità dei trattamenti di dati. Dovranno raccogliere consensi specifici per le singole finalità (marketing, profilazione, e altro ancora), informare in maniera precisa le persone contattate sulle finalità per le quali vengono usati i loro dati, assicurando il pieno esercizio dei diritti previsti dalla normativa privacy (opposizione trattamento al rettificao aggiornamento dei dati). Vengono introdotte inoltre regole per contra stare il fenomeno del “sottobosco” dei call-center abusivi. 

I l Codice di condotta indica infatti che nei contratti stipulati dall'operatore con l'affidatario del servizio dovrà essere prevista una penaleo la ta corresponsione della provvigione perogni venditadi servizi realizzata concontatto promozionale avvenuto senza consenso. Le società richiedono inoltre di effettuare una valutazione di impatto nel caso svolgano trattamenti automatizzati, compresa la profilazione, che comportano un'analisi sistematica e globale di informazioni personali. Soddisfazione è stata espressa da Lelio Borgherese , Presidente di Assocontact , secondo cui « il Codice è uno strumento prezioso ». Per il Codacons, «si tratta di un nuovo punto di partenza nella battaglia al telemarketing selvaggio, un fenomeno che giorno dopo giorno diventa sempre più insostenibile e che danneggia chi opera nel rispetto delle regole». In base ai dati raccolti dal Codacons, ad oggi nonostante il Registro delle opposizioni conti 4 milioni di adesioni, più di 2,5 milioni di iscritti italiani continuano a ricevere telefonate commerciali da parte di call centere operatori specializzati.

Fonte dell'articolo: Vedi su Avvenire
27 marzo 2023

NEWS RECENTI

29 novembre 2023

Assocontact, dai Call & Contact center giro d'affari di 6 miliardi

Presentata alla Camera, su iniziativa dell'Onorevole Eliana Longi di Fratelli d'Italia, la proposta di legge per la regolamentazione e il rilancio del settore dei Call & Contact Center che mette al centroi diritti di lavoratori e consumatori, tutelando la sicurezza dei dati personali di ...

14 novembre 2023

Sospetto Spam: Presentato oggi alla Camera dei Deputati il dossier shock sulle app anti-spam

Dovrebbero proteggerci da chi ha usato i nostri dati per fare telemarketing illegale, ma invece violano la privacy e collezionano dati personali che rivendono sul mercato: la scarsa trasparenza delle App anti-spam denunciata in un esposto     ...

22 giugno 2023

Decreto Lavoro, via libera del Senato all'utilizzo della Clausola Sociale nei cambi appalto nei mercati STG e poi nel libero mercato

Il Senato ha approvato l'emendamento che obbliga all'utilizzo della Clausola Sociale nei cambi appalto nei mercati STG e poi nel libero mercato. È un primo passo e la strada è lunga, ma è uno step deciso nella direzione da sempre indicata da Assocontact e decisivo per la...

31 maggio 2023

Telemarketing, nuovo Codice condotta: più trasparenza e tutele